IL 28 SETTEMBRE 2024 È INIZIATO IL SECONDO ANNO DI LIJF che durerà fino a fine Maggio 2025. Aiutaci a rendere il LIJF un progetto continuativo: partecipa ai nostri eventi di raccolta fondi oppure clicca su “Dona Ora”.
Ufficialmente inaugurato a settembre 2023, “LIJF – Laboratorio Inclusivo Just Friends” è un progetto unico, perché, per la prima volta, una rete territoriale completa si impegna in un obiettivo ambizioso: Just Friends Onlus, l’Unità Politiche Sociali del Comune di Jesolo, l’Amministrazione del Comune di Jesolo e il Servizio IAFC dell’ULSS 4 Veneto Orientale.
Gli obiettivi principali di LIJF sono:
• creare un ambiente sicuro e stimolante per bambini e adolescenti con disabilità, attraverso attività ludico-sportive extrascolastiche, che si svolgono settimanalmente.
• favorire la crescita e la socializzazione dei partecipanti, offrendo loro l’opportunità di stringere relazioni significative e sviluppare consapevolezza ed empatia.
Il programma di attività del Laboratorio Inclusivo Just Friends è svolto in collaborazione con associazioni partner e professionisti.
Il LIJF è patrocinato dal Comune di Jesolo e dall’ULSS 4 Veneto Orientale.
Nella prima fase sperimentale, il progetto è durato fino a fine maggio 2024, avendo come base operativa il B.Y.C (Centro Giovani di Jesolo).
“Da sempre abbiamo concentrato la nostra mission sull’inclusione sociale dei bambini con disabilità, crediamo che i bambini debbano avere il diritto di esercitare appieno il loro compito più importante, ossia quello di essere felici e di giocare insieme senza limiti e barriere. Nel 2019 abbiamo finanziato il nostro primo importante obiettivo: la realizzazione della Giostra Inclusiva, uno spazio di gioco dedicato a tutti i ragazzi, situato all’interno del Parco dei Diritti dei Bambini a Jesolo”, spiega Karen Wennik, Presidente di Just Friends Onlus.
“La nostra proposta di creare un progetto più continuativo, dedicato a bambini e adolescenti fragili, è stata da subito accolta e sostenuta dall’Amministrazione Comunale, che attraverso l’Assessore Gonella e l’Unità dei Servizi Sociali, ha creato una tavola rotonda coinvolgendo le Dott.sse Baioni e Perini dell’ULSS 4. È nata così una speciale task force che, incontro dopo incontro, ha elaborato un progetto inedito. Il tutto sarà realizzato grazie alle raccolte fondi che abbiamo già avviato durante gli eventi organizzati nei primi mesi del 2023, come il Tuffo di Capodanno e il Goal del Cuore, ai quali la comunità di Jesolo ha come sempre risposto con entusiasmo e partecipazione. A tutti loro va il nostro più grande ringraziamento.”
“Siamo contenti di essere al fianco di Just Friends Onlus con l’ULSS 4 Veneto Orientale per questo nuovo e importante progetto – dichiarano il Sindaco della Città di Jesolo, Christofer De Zotti e l’Assessore alle Politiche Sociali Debora Gonella -. Siamo certi che rappresenterà un importante strumento per i ragazzi che saranno coinvolti e la speranza è che si possa estendere a tutti quelli che ne hanno bisogno. Ci lasciamo alle spalle anni caratterizzati da difficoltà e limitazioni, che hanno coinvolto chiunque di noi ma in particolare i più giovani e, tra loro, ancor di più chi convive con delle disabilità. Il nuovo Laboratorio inclusivo deve essere l’occasione per aprire nuovi spazi e creare ulteriori relazioni.”
IL PRIMO ANNO DI LIJF
Abbiamo accolto al B.Y.C. – Centro Giovani di Jesolo – un primo gruppo di ragazzi tra i 12 e i 18 anni da Ottobre 2023 a fine Maggio 2024, ed un secondo gruppo di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni da fine Gennaio 2024 a fine Maggio.
Il percorso si è diviso in tre fasi
- Fase iniziale: Reciproca conoscenza e condivisione, con l’intento per creare un gruppo solido, in cui bambini e ragazzi potessero sperimentare nuovi giochi ed esprimere le loro potenzialità;
- Fase centrale: la seconda li ha visti a contatto con ospiti esterni che hanno fatto vivere loro esperienze speciali sempre all’interno del B.Y.C.
Ad esempio hanno cucinato con Matteo Piovesan, esplorato il mondo dei fumetti con l’illustratore Nicola Pertile del Treviso Comic Book Festival, si sono abbandonati alla musica delle campane tibetane con Sebastiano Finotto. - Fase finale: l’ultima importantissima fase e cioè le uscite esterne: un momento estremamente rilevante per tutti i bambini e i ragazzi, durante il quale hanno consolidato la fiducia in loro stessi avendo la possibilità di vivere esperienze di gruppo e stimolare interessi e passioni.
I bambini e i ragazzi hanno potuto visitare il JMuseo, partecipare ad un laboratorio presso il Panificio Pinel, giocare a bocce con la Federazione Italiana Bocce, produrre il loro formaggio grazie al caseificio Il Giogo, andare in barca con A.S.D. Remiera Jesolo, solo per citare alcuni esempi. Inoltre ci sono stati diversi momenti di convivialità con merende, pranzi e cene in cui bambini e famiglie hanno consolidato il loro rapporto, permettendo una continuità di relazione anche al di fuori di LIJF.
IL SECONDO ANNO DI LIJF
Il 28 settembre 2024 è iniziato il secondo anno di LIJF che durerà fino a fine Maggio 2025, e avrà come sede sempre il B.Y.C. – Centro Giovani di Jesolo, con incontri settimanali rivolti a due gruppi di bambini ed adolescenti (Junior 8-11 anni e Teen 12-18 anni).